Logo UPO, Università del Piemonte Orientale
Cambia lingua
Main content

Master di II livello in Medicina dei disastri (XXII edizione) - a.a. 2023/2024

Tipologia corso Master

Anno accademico 2023/2024

Struttura di appartenenza
Disste

Il corso è denominato Master in “Medicina dei Disastri” (Advanced Master of Science in Disaster Medicine) ed è un Master di II livello di durata annuale. La XXII edizione del Master è organizzata congiuntamente dall’Università degli Studi del Piemonte Orientale “A. Avogadro” – UPO, rappresentata dal “Centro Interdipartimentale di Ricerca e Formazione in Medicina dei Disastri, Assistenza Umanitaria e Salute Globale (CRIMEDIM)”, Novara e dalla Vrije Universiteit Brussel – VUB, rappresentata dall’Onderzoeksgroep Urgentie-en Rampengeneeskunde (REGIDIM).
Il corso si svolgerà in teledidattica utilizzando una piattaforma e-learning e in presenza in un corso residenziale dalla durata di due settimane.

Obiettivi formativi e professionali

Il Master ha l’obiettivo di fornire alle/ai partecipanti un chiaro concetto sulla Medicina
dei Disastri e si pone come un contributo per lo sviluppo globale della medicina dei disastri
come una disciplina accademica.
Alla fine del corso le/i partecipanti dovranno essere in grado di:
• comprendere le caratteristiche di base della medicina dei disastri;
• stimare gli impatti epidemiologici dei disastri;
• stimare i rischi sanitari in situazioni di disastri e proporre misure di prevenzione
primaria;
• partecipare alla vigilanza medica e alla pianificazione per i disastri;
• dirigere la risposta medica in situazioni di disastri;
• gestire il management medico e gli aspetti di cura degli specifici disastri;
• organizzare e gestire il supporto psicosociale delle vittime e dei soccorritori nelle
situazioni di disastri;
• organizzare e gestire le sessioni di valutazione e consultazione;
• organizzare educazione e addestramento per la medicina dei disastri e il
management medico dei disastri;
• gestire gli aspetti medico-manageriali nelle emergenze sanitarie complesse;
• comprendere gli aspetti legali, etici e morali della medicina dei disastri;
• supervisionare, sviluppare e condurre ricerche innovative sugli aspetti medici dei
disastri in contesti multidisciplinari e applicati.

Domanda di ammissione e di iscrizione

La domanda di ammissione dovrà essere presentata online secondo la procedura dettagliata sul sito web del Master Europeo in Medicina dei Disastri a entro e non oltre il 2 ottobre 2023 alle ore 16.00 CEST.

In particolare, la documentazione da allegare alla domanda di ammissione è la
seguente:
• dichiarazione sostitutiva di certificazione, ai sensi dell’art. 46 punto m) del DPR
28/12/2000, n. 445, attestante il conseguimento del diploma di laurea e indicante
tutti i voti riportati negli esami di profitto e nell’esame di laurea;
• copia autentica dei titoli valutabili per l’ammissione al corso;
• traduzione ufficiale in italiano o in inglese del diploma di laurea;
• per le/gli studentesse/studenti non italiane/i, dichiarazione di valore rilasciata dalla
rappresentanza italiana (ambasciate e consolati) del Paese al cui ordinamento
appartiene l’istituzione che ha rilasciato il titolo o documenti di pari valore (diploma
supplement o dichiarazione di comparabilità emessa da CIMEA);
• curriculum vitae;
• una lettera di accompagnamento firmata da una/un relatrice/relatore o da
una/un mentore contenente la motivazione della richiesta di ammissione;
• copia del passaporto o documento di identità in corso di validità.

Indicazioni più specifiche inerenti le procedure e i requisiti per effettuare domanda di ammissione e successivamente per iscriversi al corso sono esplicitate nel Decreto di istituzione e attivazione del Master, presente nella sezione Allegati.

Sono ammesse le iscrizioni di eventuali uditori/uditrici al Master.

Contatti e riferimenti

  • Direttore del Master: Prof. Luca Ragazzoni, professore associato presso il DiSSTE, Università del Piemonte Orientale
  • Indirizzo email per chiarimenti:  servizi.docenti.polovercelli@uniupo.it 

Comitato esecutivo del Master: F. Della Corte, Università del Piemonte Orientale, Centro Interdipartimentale di Ricerca e Formazione in Medicina dei Disastri, Assistenza Umanitaria e Salute Globale; I.Hubloue, Vrije Universiteit Brussel, Onderzoeksgroep Urgentie-en Rampengeneeskunde; L. Ragazzoni, Università del Piemonte Orientale, Centro Interdipartimentale di Ricerca e Formazione in Medicina dei Disastri, Assistenza Umanitaria e Salute Globale; M. Debacker, Vrije Universiteit Brussel, Onderzoeksgroep Urgentie-en Rampengeneeskunde;

In caso di delucidazioni in merito alle modalità per fare domanda di ammissione, per le iscrizioni al Master e per i pagamenti delle tasse, si prega di contattare la referente Masters del DISSTE, Angelica Venturini.

Scadenze

  • Presentazione della domanda di ammissione: 02 Ottobre 2023, ore 16.00 CEST
  • Pubblicazione della graduatoria: 25 Ottobre 2023
  • Presentazione della domanda di iscrizione e pagamento della I rata: 08 Novembre 2023, ore 16.00  CEST
  • Pagamento della seconda rata: entro il 1° Marzoo 2024

Quote di versamento

Quota di iscrizione: € 8.000,00, da versarsi in due rate: 

  • I rata: € 4.532,00, da versarsi entro il termine previsto per l’iscrizione, 08 Novembre 2023 ore 16.00 CEST
  • II rata: 3.500,00 € entro il 1° Marzo 2024

Di seguito si riporta la procedura di iscrizione:
• connettersi alla pagina web http://www.studenti.uniupo.it;
• seguire il percorso Area Riservata -> Registrazione, e quindi cliccare su “Registrazione Web”;
• inserire le informazioni (a carattere anagrafico) progressivamente richieste, sino alla generazione del proprio identificativo, a cui sarà da associarsi una password;
• accedere all’Area Riservata mediante l’identificativo generato (al termine della procedura di cui al punto precedente, sarà sufficiente cliccare su “Procedi con autenticazione”);
• cliccare su “Segreteria”, accedendo alla “Pagina Immatricolazione”;
• inserire le informazioni (relative al corso d’interesse) progressivamente richieste, sino alla generazione e quindi alla stampa della domanda di iscrizione;
• tornare alla voce “Controlla pagamenti” o “Pagamenti non pervenuti”, e quindi alla voce “Fattura”, dove comparirà la distinta di versamento relativa alla prima rata (la distinta relativa alla seconda rata comparirà in seguito).


c) per tutte/i le/gli altre/i studentesse/studenti:

• Banca: Banca Popolare di Sondrio – Filiale di Vercelli
• Conto intestato a Università del Piemonte Orientale
• IBAN: IT91Y0569610000 000010000X96
• BIC/SWIFT: POSOIT22
• Causale: AMMCE – Master in Medicina dei Disastri – Nome e Cognome della
persona per la cui iscrizione il versamento viene effettuato
Si precisa che le spese bancarie relative a eventuali bonifici dovranno essere sostenute
dalle/dagli studentesse/studenti e non potranno essere poste a carico dell’Ateneo.

Per le/gli studentesse/studenti iscritte/i in qualità di uditrici/uditori la quota di iscrizione è fissata in € 6.000,00.

Informazioni relative a periodi, sede e ore dell’attività didattica 

  • Durata: annuale
  • Sedi delle lezioni: Il corso si svolgerà in teledidattica utilizzando una piattaforma e-learning e in presenza in un corso residenziale dalla durata di due settimane presso l'università del Piemonte Orientale, Novara.
  • Inizio delle lezioni: 20 Novembre 2023
  • Frequenza: la frequenza di almeno il 75% delle ore dedicate alle attività formative è condizione necessaria per il conseguimento del titolo.
  • Ore e crediti: 1500 ore, di cui 115 di didattica frontale, 225 di esercitazioni pratiche, 1.160 di studio individuale, e 500 destinate a redigere la prova finale. Il completamento del master e il superamento della prova finale comportano l’acquisizione di 60 CFU.

Prove intermedie e prova finale (500 ore, 20 CFU)

Il passaggio da un modulo al successivo sarà possibile dopo aver verificato lo studio del contenuto del modulo e l’avvenuta acquisizione delle conoscenze attraverso apposite prove intermedie.

Al termine del percorso formativo la/il candidata/o sarà sottoposta/o ad una prova finale consistente in esame a quiz a scelta multipla e alla risoluzione di un’esercitazione elettronica che avverrà via Internet.

Titolo rilasciato

Il titolo di Master verrà attribuito alla/o studentessa/studente se verrà conseguito un punteggio finale pari o superiore a 65/110. Tale condizione comunque è subordinata alla regolarità amministrativa e contributiva nei termini previsti dal bando.

Il diploma di Master verrà rilasciato congiuntamente sotto forma di un unico documento in cui compariranno i loghi delle Università che rilasceranno il titolo, il nome ufficiale dei titoli nazionali corrispondenti al livello del corso seguito, la firma dei Rettori.

 

Allegati

Decreto di istituzione e attivazione del Master
Documento PDF - 646.24 KB

Ultima modifica 2 Agosto 2023

Chiudi barra dei cookie
Questo sito fa uso di cookie tecnici necessari al corretto funzionamento del sito e, previo consenso dell'utente, di cookie analytics per migliorare l'esperienza di navigazione. Selezionando Accetta tutti si acconsente all'utilizzo di cookie analytics. Le preferenze possono essere modificate selezionando Personalizza o, in qualsiasi momento, selezionando la voce Impostazione cookie presente nel footer di tutte le pagine. La chiusura del banner mediante selezione dell’apposita X, posta in alto a destra, comporta il permanere delle impostazioni di default e dunque la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Per maggiori informazioni, consultare la Cookie Policy.
Personalizza